COSTRUTTORI DI FIABE

LA DODICESIMA OFFRE UN PERCORSO DI FORMAZIONE TEATRALE CREATIVO, PENSATO PER TUTTI I LIVELLI: DAI PRINCIPIANTI AI PARTECIPANTI PIÙ ESPERTI.

Docente: Alberto Bellandi

Un laboratorio teatrale creativo che coinvolge persone di tutte le età, dai ragazzi agli adulti, nella scrittura e messa in scena di uno spettacolo per bambini. Attraverso il gioco del teatro, il gruppo esplora temi universali come amore, odio, territorio e rivalsa, trasformandoli in storie da raccontare e rappresentare.

Cosa offriamo

  • Laboratorio creativo a 360°: Un percorso che mette in relazione esperienze biografiche e sociali diverse, utilizzando il teatro come strumento di espressione e riflessione.

  • Scrittura collettiva: Il gruppo lavora insieme per pensare, scrivere e mettere in scena uno spettacolo per bambini, affrontando temi universali attraverso il gioco teatrale.

  • Inclusività intergenerazionale: Un progetto che coinvolge persone di tutte le età, creando un ambiente di apprendimento e crescita condivisa.

  • Progetto documentato: Il laboratorio ha ispirato un documentario che descrive un anno di lavoro, proiettato prima dello spettacolo finale.

Obiettivi e Finalità

  • Esplorazione creativa: Stimolare la fantasia e la creatività dei partecipanti attraverso il gioco teatrale.

  • Riflessione collettiva: Affrontare temi universali e personali, promuovendo il dialogo e la comprensione reciproca.

  • Produzione finale: Realizzare uno spettacolo per bambini che rappresenti il lavoro svolto durante il laboratorio.

  • Crescita personale e di gruppo: Favorire lo sviluppo individuale e la coesione del gruppo attraverso attività teatrali condivise.

Cosa imparerai

  • Tecniche teatrali: Approfondire le basi del teatro, dalla scrittura alla messa in scena.

  • Lavoro di gruppo: Collaborare con persone di diverse età e background per creare un progetto comune.

  • Esplorazione tematica: Affrontare temi universali e personali attraverso il linguaggio teatrale.

  • Creatività e improvvisazione: Sviluppare la capacità di improvvisare e creare storie originali.

  • Produzione teatrale: Partecipare attivamente alla realizzazione di uno spettacolo per bambini.

Durata & Orario

  • Corso annuale: Da novembre a giugno

  • Giorno e orario delle lezioni: Mercoledì, 18:30–21:30 (3 ore a incontro)

  • Modalità di partecipazione: In presenza presso la sede di Spinaceto

Tariffe & Promozioni

  • Quota sociale annuale: € 25,00
    Include:

    • 25% di sconto sul secondo corso frequentato

    • Uso gratuito degli spazi comuni con WiFi

    • Biglietti ridotti per spettacoli ed eventi

    • Possibilità di proporre iniziative artistiche

  • Corso Costruttori di Fiabe:

    • Pacchetto annuale (novembre–giugno): € 280

    • Pacchetto trimestrale: € 100 (da concordare disponibilità)

  • Sconti speciali:

    • 10% under 18 e over 60

    • 10% studenti/dipendenti Università Tor Vergata / Policlinico Tor Vergata

Requisiti di iscrizione

  • Aperto a tutti, principianti inclusi.

  • Nessuna esperienza obbligatoria, ma passione e motivazione sono fondamentali.

  • Numero di posti limitato, iscrizione consigliata per tempo.

Domande Frequenti – FAQ

Quando posso iscrivermi?
Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno fino a esaurimento posti.

Devo avere esperienza teatrale?
No, il corso è adatto anche a principianti.

Quanto dura una lezione?
3 ore a incontro, una volta a settimana.

Ci saranno esercitazioni pratiche?
Sì, tutte le lezioni prevedono esercizi pratici individuali e di gruppo.

C’è un progetto finale?
Sì, gli studenti realizzeranno uno spettacolo per bambini che andrà in scena alla fine del corso.

Come faccio a iscrivermi?

  1. Compilare il modulo di iscrizione in segreteria o online.

  2. Versare la quota sociale annuale (€ 25).

  3. Concordare il pacchetto e l’orario delle lezioni con la segreteria.

movimento scenico
Insegnante: Alberto Bellandi

In teatro interpreta ruoli in spettacoli tratti da opere di autori classici come Dostoevskij, W. Shakespeare, Virgilio, Molière, C.Goldoni, D’Annunzio.

Cura i movimenti di scena tra gli altri degli spettacoli “Rugantino” di Garinei e Giovannini con la regia di Enrico Brignano, “Romeo e Giulietta” di W. Shakespeare con la regia di Gigi Proietti, “Carmen” opera lirica di Bizet con la regia di Gigi Proietti, “I Karamazov” da F.M.Dostoevskij con la regia di Marinella Anaclerio, “Nabucco” opera lirica di G.Verdi con la regia di Gigi Proietti.

Accanto al lavoro teatrale vero e proprio, si muove con progetti ed attività di respiro pedagogico che vanno dal teatro per le scuole, a docenze in scuole di formazione artistica in tutt’Italia.