SCUOLA DI ARTE DRAMMATICA

CORSI DI RECITAZIONE PER BAMBINI E RAGAZZI

LA DODICESIMA OFFRE UNA PROPOSTA FORMATIVA TEATRALE COMPLETA, PENSATA PER TUTTI I LIVELLI: DAI PRINCIPIANTI AGLI STUDENTI PIÙ AVANZATI.

I nostri corsi uniscono competenza didattica, qualità artistica e spazi attrezzati, in un ambiente accogliente e stimolante. 

Teatrogiocando (3–5 anni)

A cura di Ania Rizzi Bogdan
Durata: 1h settimanale

Il corso si pone l’obiettivo di avvicinare i bimbi più piccoli al mondo del teatro, attraverso attività ludiche e di apprendimento.
Il gioco diventa il tramite per sviluppare:

  • fiducia in sé stessi

  • ascolto

  • contatto con gli altri

  • capacità relazionali

  • autostima

Attraverso improvvisazioni teatrali, musica ed esercizi, i bambini esploreranno la creatività, l’espressività del corpo e l’uso della voce.

Le tematiche affrontate durante il laboratorio, che confluiranno in una restituzione finale, hanno lo scopo di sensibilizzare i bimbi ai valori fondamentali della crescita e al rispetto per il prossimo e per la natura.

Lo spettacolo conclusivo sarà frutto di una piccola drammaturgia creata insieme e dei costumi realizzati con materiali di riuso.

 

“Il teatro è un luogo sospeso, dove la vita si specchia e si reinventa. Non si recita dicendo ‘bene’ delle parole di un testo. Si recita imparando a guardare dentro se stessi e condividendo con i compagni quello che si è scoperto. Si recita imparando a sbagliare fino a trovare un modo per essere efficaci. Si recita ritrovando quella libertà e quella pazzia che inevitabilmente la vita ci leva. Si recita tornando a giocare.”

La città ai ragazzi (6–10 anni)

A cura di Ania Rizzi Bogdan
Durata: 2h settimanali

La città ai ragazzi è un laboratorio creativo rivolto a bambini e bambine che desiderano avvicinarsi alla recitazione.
L’obiettivo è esplorare sé stessi e gli altri, creare legami, affrontare paure e valorizzare i propri punti di forza attraverso gli strumenti del teatro.

Durante il percorso si imparerà a:

  • usare voce e corpo in modo espressivo

  • giocare con improvvisazioni e tecniche teatrali

  • allenarsi all’ascolto dell’altro e alla percezione del gruppo

  • dare spazio alla creatività individuale e collettiva

Attraverso spunti drammaturgici scelti insieme all’insegnante, i bambini costruiranno un racconto collettivo che sarà messo in scena a fine anno.

Il laboratorio trasforma Spinaceto in una città immaginifica, un contenitore di vite, esperienze e fantasie condivise.
Ognuno sarà indispensabile, scoprendo sé stesso come individuo e come parte del gruppo.

 

La città ai ragazzi (11–14 anni)

A cura di Ania Rizzi Bogdan
Durata: 2h settimanali

La città ai ragazzi è un laboratorio creativo rivolto a preadolescenti e adolescenti.
È pensato per chi vuole avvicinarsi alla recitazione per conoscersi meglio, scoprire gli altri e creare legami attraverso il teatro.

Durante il corso si imparerà a:

  • usare voce e corpo con consapevolezza

  • sperimentare giochi teatrali e improvvisazioni

  • sviluppare la creatività personale e di gruppo

  • allenarsi all’ascolto reciproco

Con gli spunti drammaturgici scelti dall’insegnante, i ragazzi costruiranno una storia collettiva, che diventerà spettacolo a fine anno.

Anche qui, Spinaceto diventa una città simbolica, luogo reale e insieme fantastico, contenitore di esperienze condivise e di storie nate dall’immaginazione dei partecipanti.

 

Ognuno avrà il suo ruolo, scoprendo di essere unico e al tempo stesso parte del gruppo.