Primo anno: da settembre a giugno
Secondo anno: da settembre a luglio (conclusione con la produzione del film)
Giorno e orario: Martedì 18:30–21:30 (3 ore a incontro)
Modalità: lezioni in presenza presso la sede di Spinaceto
Docente: Marco Tempera – pedagogo, regista e attore diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia
Il biennio avanzato è pensato per chi ha già esperienza di recitazione e vuole fare un salto di qualità: più intensità, più profondità, più verità.
Non è un corso introduttivo: è un percorso professionale che richiede impegno, disciplina e passione.
L’ingresso è selettivo, tramite provino e colloquio individuale, per garantire un gruppo motivato e coeso.
Non è solo un corso: è un percorso di crescita artistica e personale. Qui l’obiettivo non è solo recitare meglio, ma arrivare a un punto in cui corpo, voce ed emozione si fondono in un linguaggio autentico, capace di arrivare allo spettatore senza filtri.
Durante il percorso, l’allievo esplora la complessità dei personaggi: fragilità, forza, contraddizioni. Impara a portare sulla scena e davanti alla macchina da presa tutta la ricchezza dell’esperienza umana. Non solo tecniche: anche il coraggio di esporsi, di lasciar andare le difese e trasformare il rischio in energia creativa.
Il biennio è anche un ponte verso il mondo professionale. Incontri con registi, docenti e casting director diventano momenti concreti di confronto, per capire cosa significa stare davvero dentro a questo lavoro.
Traguardo speciale: nel secondo anno gli allievi gireranno un film collettivo. Non un esercizio scolastico, ma un’esperienza totale: tempi, concentrazione, responsabilità. Un assaggio concreto di cosa significa trasformare studio e disciplina in un’opera compiuta.
“Il teatro è un luogo sospeso, dove la vita si specchia e si reinventa. Non si recita dicendo ‘bene’ delle parole di un testo. Si recita imparando a guardare dentro se stessi e condividendo con i compagni quello che si è scoperto. Si recita imparando a sbagliare fino a trovare un modo per essere efficaci. Si recita ritrovando quella libertà e quella pazzia che inevitabilmente la vita ci leva. Si recita tornando a giocare.”
Durante il biennio imparerai a:
Essere autentico sul palco e davanti alla telecamera
Dare verità ai dialoghi, rendendoli vivi e naturali
Improvvisare a livello avanzato, restando sempre presente e reattivo
Gestire le differenze tra recitazione teatrale e cinematografica
Costruire personaggi sfaccettati, con profondità psicologica
Analizzare un testo in modo completo ed esaustivo
Affrontare provini e audizioni con maggiore consapevolezza
Vivere l’esperienza completa di un film collettivo, dall’ideazione alle riprese
Chi può iscriversi al Biennio Avanzato?
Il corso è riservato a chi ha già esperienza di recitazione. L’ingresso avviene tramite provino e colloquio.
È necessario avere esperienza cinematografica?
No, ma è richiesta familiarità con la recitazione teatrale o corsi precedenti. Il corso approfondisce entrambe le dimensioni: teatro e cinema.
Qual è il numero massimo di partecipanti?
Il gruppo è limitato a circa 15/18 persone per garantire un lavoro intenso e personalizzato.
Cosa significa “produzione del film” nel secondo anno?
Gli allievi parteciperanno a un vero progetto cinematografico, dalla preparazione alla ripresa, vivendo l’esperienza completa di un set.
Serve preparare qualcosa per il provino?
Sì. Gli allievi selezionati riceveranno indicazioni precise su monologhi o scene da preparare.
È possibile recuperare le lezioni perse?
Le lezioni prevedono un lavoro molto pratico e collettivo, quindi il recupero è limitato. È fondamentale la presenza costante.
Si rilasciano attestati o crediti?
Al termine del biennio viene rilasciato un attestato di frequenza. Non si tratta di un titolo accademico, ma di un riconoscimento professionale del percorso completato.