LA DODICESIMA OFFRE UN PERCORSO DI FORMAZIONE IN SCENEGGIATURA E DRAMMATURGIA, ADATTO A TUTTI: DAI PRINCIPIANTI AI FUTURI AUTORI PIÙ ESPERTI.
Docente: Martina Vogric, sceneggiatrice e drammaturga con esperienza in cinema e teatro.
Il corso offre un percorso completo per chi vuole imparare a scrivere storie per teatro, cinema e audiovisivo, sviluppare personaggi convincenti e strutturare trame efficaci. Gli studenti acquisiranno competenze pratiche, strumenti teorici e la possibilità di vedere il proprio lavoro messo in scena.
Cosa offriamo
Lezioni pratiche e teoriche, con esercizi mirati di scrittura creativa e drammaturgica.
Analisi di testi teatrali e cinematografici, per capire le strutture narrative e le tecniche dei professionisti.
Laboratori di gruppo, per sviluppare sceneggiature collaborative e ricevere feedback.
Progetto finale: realizzazione di una sceneggiatura di cortometraggio o spettacolo, messa in scena dai corsi di recitazione della scuola.
Obiettivi e Finalità
Stimolare la creatività narrativa e la capacità di scrivere storie coerenti e coinvolgenti.
Allenare la strutturazione di personaggi, dialoghi, conflitti e climax narrativi.
Offrire un percorso di formazione pratica, con la possibilità di vedere la propria sceneggiatura trasformata in spettacolo.
Favorire lo scambio creativo tra studenti, insegnante e altri corsi artistici della scuola.
Cosa imparerai
Sintesi e storytelling: trasformare idee in trame coerenti.
Struttura in tre atti: inizio, svolgimento e conclusione efficaci.
Creazione dei personaggi: protagonisti, antagonisti e ruoli secondari credibili.
Conflitti e ostacoli: il motore della storia e come usarlo per coinvolgere il pubblico.
Dialoghi realistici: tecniche per rendere i dialoghi vivi, efficaci e naturali.
Adattamento creativo: trasformare esperienze, aneddoti o materiali visivi in testi sceneggiati.
Durata & Orario
Corso annuale: novembre – giugno
Giorno e orario delle lezioni: mercoledì 18:30‑21:30 (3 ore a incontro)
Modalità di partecipazione: lezioni in presenza presso la sede di Spinaceto
Tariffe & Promozioni
Quota sociale annuale: € 25,00
Include:
• 25% di sconto sul secondo corso frequentato
• uso gratuito degli spazi comuni con WiFi
• biglietti ridotti per spettacoli ed eventi
• possibilità di proporre iniziative artisticheCorso di sceneggiatura e drammaturgia:
• Pacchetto annuale (novembre‑giugno) – € 280
• Pacchetto trimestrale – € 100 (da concordare disponibilità)Sconti speciali:
• 10% under 18 e over 60
• 10% studenti/dipendenti Università Tor Vergata / Policlinico Tor Vergata
Requisiti di iscrizione
Aperto a tutti, principianti inclusi.
Nessuna esperienza obbligatoria, ma passione e motivazione sono fondamentali.
Numero di posti limitato, iscrizione consigliata per tempo.
Domande Frequenti – FAQ
Quando posso iscrivermi?
Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno fino a esaurimento posti.
Devo avere esperienza di scrittura?
No, il corso è adatto anche a principianti.
Quanto dura una lezione?
3 ore a incontro, una volta a settimana.
Ci saranno esercitazioni pratiche?
Sì, tutte le lezioni prevedono esercizi pratici individuali e di gruppo.
C’è un progetto finale?
Sì, gli studenti realizzeranno una sceneggiatura messa in scena dai corsi di recitazione della scuola.
Come faccio a iscrivermi?
Compilare il modulo di iscrizione in segreteria o online.
Versare la quota sociale annuale (€ 25).
Concordare il pacchetto e l’orario delle lezioni con la segreteria.