
PROGRAMMA:
In questo seminario il regista affronterà con i partecipanti alcune scene di un testo ormai divenuto un classico del teatro del ‘900 e di tutti i tempi: “Casa di bambola” di H. Ibsen.
Testo che il regista ha messo in scena nel 2003 trasformando il “famoso salotto borghese in un ring: un luogo dove non si accede che per combattere…dove non c’è posto per i sentimenti ma, al contrario, si celebra la necessità della loro assenza.. dove gli attori-personaggi sono impegnati in un corpo a corpo di tipo agonistico… e la recitazione rinuncia ai tradizionali e poco rivelatori intimismi psicologici e s’innerva in una vocalità esasperata, in una febbre dei corpi che evidenzia al meglio la violenza della situazione.
GIUSEPPE MARINI – Regista ed attore teatrale
Dopo un’accurata formazione artistica e una considerevole attività di attore, debutta nella regia con il suo ensemble, parole e musica, in spettacoli di forte impatto visivo e sonoro e in una scrittura scenica personalissima e mai disgiunta da forti solidità drammaturgiche. Tra i suoi spettacoli si ricordano: QUADrat, da Samuel Beckett, Una Casa di Bambola, di Henrik Ibsen (che lo ha proiettato in una posizione di primo piano tra i nuovi registi della scena nazionale e che ha segnato l’inizio della collaborazione con la Società per Attori di Roma), II Figliastro di Massimiliano Palmese, Un sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare (un grande successo di pubblico e critica, al quarto anno di tournée nel 2007), Tiny Dinamite di Abi Morgan, Kouros, tragedia in versi di Ludovica Ripa di Meana e Antigone di Sofocle. Nel 2006 porta in scena una sua personale versione de Les Bonnes di Jean Genet, con Franca Valeri, Annamaria Guarnieri, Patrizia Zappa Mulas che andrà in scena al Teatro Argentina di Roma nel maggio 2007. Per RAI-Radio Tre ha firmato la regia radiofonica di Quartet di Heiner Müller, con Annamaria Guarnieri e Carlo Cecchi.
teatro della dodicesima
Nemici come prima
Regia Mario Chiartosini
Scena XII è un percorso di perfezionamento e approfondimento del mestiere dell’attore rivolto a giovani professionisti o a coloro che vogliono prepararsi per una scuola di formazione nazionale. Il desiderio è quello di trasmettere le nostre esperienze formative e professionali e offrire un viaggio attraverso diverse tecniche di recitazione che per noi comprendono l’analisi della scrittura e la drammaturgia. I maestri incontrati negli anni sono i rappresentanti di metodi e scuole fondamentali per questo lavoro. La nostra metodologia è trasversale poiché non guarda solo alla formazione tecnica dell’attore ma anche alla sua formazione umana ed energetica. Questo deriva dalla consapevolezza che l’attore non sia solo una macchina attoriale. Prima di tutto è essere umano, con i suoi blocchi, limiti e paure che a volte possono limitarci nella nostra espressività. Nel corso si avrà la possibilità di conoscere meglio le nostre emozioni per saperle gestire e usare a nostro favore attraverso l’incontro con esperti di altri settori quali lo yoga il qi gong.
Durante il percorso sono previsti, una volta al mese, seminari intensivi di 14 ore della durata di un week end con un acting coach, una casting ed un regista.
L’ultimo mese sarà dedicato alle preparazioni per gli esami di ammissione a scuole nazionali e alla preparazione e registrazione di showreel, monologhi e provini.
Il Teatro Della XII ospita da 30 anni professionisti importanti, che hanno abitato il nostro palco con prove, corsi e collaborazioni. Inoltre permette di studiare in un luogo circondato dalla pace e dal verde, offre una piccola biblioteca da consultare, una costumeria, e una sala di musica e danza.
Durata: 5 mesi, da febbraio a giugno. Per chi volesse sostenere esami ad accademie e scuole nazionali di cinema e teatro è previsto un ulteriore mese di lezione.
Frequenza: 2 volte a settimana, nei giorni di lunedì e giovedì;
Durata lezione: dalle ore 9:30 alle ore 13:30, e mezz’ora di consulenza personalizzata con il docente.
Ore di lezione complessive: 250.
A chi è rivolto: a coloro che vogliono intraprendere la professione dell’attore o semplicemente approfondire e raffinare la propria preparazione tecnica.
MATERIE:
Roberta Mattei:
movimento, yoga, voce, propedeutica e giochi teatrali, personaggio, lavoro con la macchina da presa.
Mauro Santopietro:
analisi del testo, personaggio, drammaturgia, propedeutica giochi di teatro.
Quota mensile: € 300,00 (per i tesserati C.A.P.I.T. € 250,00) – Quota unica: € 1350,00.
2019 “ Il primo Natale” regia di Ficarra e Picone
2018 “Last words” regia di J.Nossiter
2017 “Omicidio all’italiana” regia di Maccio Capatonda “ Il grande salto” regia di Giorgio Tirabassi
2016 “La verità sta in cielo “ regia di Roberto Faenza “Veloce come il vento” regia di Matteo Rovere
“La banda dei tre” regia di F. Dominedo’
“Edhel” regia di M. Renda
2015 “Non essere cattivo” regia di Claudio Caligari
Scena XII è un percorso di perfezionamento e approfondimento del mestiere dell’attore rivolto a giovani professionisti o a coloro che vogliono prepararsi per una scuola di formazione nazionale. Il desiderio è quello di trasmettere le nostre esperienze formative e professionali e offrire un viaggio attraverso diverse tecniche di recitazione che per noi comprendono l’analisi della scrittura e la drammaturgia.
Il lavoro quindi si concentrerà sul creare una consapevolezza sempre maggiore di tutte le dinamiche che compongono la scena, ivi compresa la regia, in modo tale da consentire all’allievo di gestire e padroneggiare la sua interpretazione tenendo presente il meccanismo scenico di cui fa parte.
La Master Class è condotta da Gilberto Scaramuzzo, direttore del Master in “Pedagogia dell’Espressione. Teatro, Danza, Musica, Arte, Sport: Educazione” dell’Università degli Studi Roma Tre; ideatore e coordinatore di progetti innovativi, sia in ambito artistico sia in ambito pedagogico, riconosciuti a livello internazionale.
La dizione è una materia tecnica, fondamentale per l’allievo che voglia approcciare allo studio della recitazione e al mestiere attoriale. Fondamentale non solo per la necessità di essere neutri e privi di caratteristiche regionali e accenti lì dove sia richiesta una neutralità, ma anche per poter conoscere a tal punto i fonemi della lingua italiana da poterli usare a proprio piacimento nelle situazioni in cui sia necessario interpretare un personaggio con una regionalità di provenienza diversa dalla propria ( capacità sempre più richiesta nel cinema e nella fiction).
Il lavoro quindi si concentrerà sul creare una consapevolezza sempre maggiore di tutte le dinamiche che compongono la scena, ivi compresa la regia, in modo tale da consentire all’allievo di gestire e padroneggiare la sua interpretazione tenendo presente il meccanismo scenico di cui fa parte.
TEATRO | ||
CORSO | GIORNO – ORARIO – e lezione di prova | QUOTA MENSILE |
TERZO ANNO RECITAZIONE | Lunedì, dalle ore 18:30 alle ore 21:30. | € 80,00 |
PRIMO ANNO RECITAZIONE | Martedì dalle ore 18:30 alle ore 21:30. Lezione di prova gratuita: martedì 4 ottobre ore 18:30 | € 80,00 |
SECONDO ANNO RECITAZIONE | Mercoledì dalle ore 18:30 alle ore 21:30 | € 80,00 |
LABORATORIO TEATRALE AVANZATO | Giovedì dalle ore 18:30 alle ore 21:30 | € 95,00 |
VOCE E DIZIONE | Venerdì. Orari da concordare con l’insegnante. | Incontri individuali da 60’ a 25,00 euro a lezione;Pacchetto di 12 incontri:€ 260,00. |
COSTRUTTORI DI FIABE. Laboratorio teatrale creativo per persone dagli 11 ai 99 anni. | Giovedì dalle ore 20:00 alle ore 22:00. Lezione di prova gratuita: 13 ottobre alle ore 20:00. | Quota annuale: € 280,00 |
Tutti i minorenni e gli over 65 hanno diritto al 10% di sconto sulle quote indicate.
Chi non potesse partecipare alla lezione di prova gratuita, può comunque prendere
parte ad una lezione entro il mese di ottobre.
MUSICA | ||
CORSO | GIORNO – ORARIO – SALA | QUOTA MENSILE |
CANTO | Martedì e giovedì.Prova gratuita: martedì 27 e giovedì 29 settembre dalle ore 17:00 alle ore 18:30. | € 100,00 per le lezioni di 60’ – € 70,00 per quelle da 40’. |
CHITARRA | Lunedì e giovedì. Prova gratuita: lunedì 26 e giovedì 29 settembre dalle ore 17:00 alle ore 18:30. | € 100,00 per le lezioni di 60’ – € 70,00 per quelle da 40’ |
BATTERIA | Mercoledì e giovedì. Prova gratuita: mercoledì 28 e giovedì 29 settembre dalle ore 17:00 alle ore 18:30. | € 100,00 per le lezioni di 60’ – € 70,00 per quelle da 40’ |
PIANOFORTE | Lunedì/martedì. Prova gratuita: lunedì 26 settembre dalle ore 17:00 alle ore 18:30. | € 100,00 per le lezioni di 60’ – € 70,00 per quelle da 40’ |
BASSO ELETTRICO | Lunedì. Prova gratuita: lunedì 26 settembre dalle ore 17:00 alle ore 18:30. | € 100,00 per le lezioni di 60’ – € 70,00 per quelle da 40’ |
LABORATORIO MUSICA DI INSIEME | Venerdì dalle ore 17:00 alle ore 19:00 | Gratuito per gli allievi di canto e strumento. |
Tutti i minorenni e gli over 65 hanno diritto al 10% di sconto sulle quote indicate. Lo sconto
non si applica per le lezioni da 40’.
Chi non potesse partecipare alla lezione di prova gratuita, può comunque richiedere un
incontro con l’insegnante, sempre gratuito, di 30 minuti.
Possibilità di pacchetti di almeno 16 lezioni a € 380,00 euro per le lezioni di 60’; € 270,00 per quelle di 40’.
SCUOLA D’ARTE PER BAMBINI | ||
CORSO DI DISEGNO PER BAMBINI/E E RAGAZZI/E 8 – 13 ANNI DI Età | Martedì dalle ore 17:30 alle ore 19:00.Lezione di prova gratuita: martedì 4 ottobre ore 17:30. |
€ 110,00
€ 260,00 |
TEATRO BAMBINI 6-11 ANNI | Mercoledì dalle ore 17:30 alle ore 19:00; Lezione di prova gratuita: mercoledì 5 ottobre alle ore 17:30.Giovedì dalle ore 17:45 alle ore 19:15. Lezione di prova gratuita: giovedì 6 ottobre ore 17:45. | Due quote trimestrali da € 120,00, e una quota bimestrale finale di € 80,00. |
TEATRO BAMBINI 3-5 ANNI | Giovedì dalle ore 16:45 alle ore 17:45.Lezione di prova gratuita: giovedì 6 ottobre ore 16:45. | Due quote trimestrali da € 110,00 |
ALTRI CORSI | ||
CORSO | GIORNO – ORARI – SALA | QUOTE |
Corso di pittura per adulti | Mercoledì dalle ore 19:00 alle ore 21:00. Lezione di prova gratuita: mercoledì 5 ottobre ore 19:00. | € 50,00 al mese. |
Entro e non oltre la fine di ottobre gli orari dei corsi di gruppo potrebbero subire dei cambiamenti.
Ci abbiamo creduto e ci siamo riusciti, e nel secondo anno di crisi pandemica, e non solo, la A.S.C. Teatro XII lancia un’altra sfida alle avversità e presenta la seconda edizione della residenza-studio M*RDA! (Messa in scena in Residenza Drammaturgica per Attor*), un innovativo percorso artistico a cadenza annuale finalizzato all’alta formazione teatrale, alla collaborazione professionale ed alla produzione di uno spettacolo in prosa, pensato per dare una concreta opportunità a nuovi talenti d’inserirsi nel mondo dello spettacolo
PROGRAMMA DELLA RESIDENZA E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
PROGRAMMA DELLA RESIDENZA E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Per poter inviare la propria candidatura è necessario inviare il proprio cv all’indirizzo di posta elettronica: info@teatrodelladodicesima.it o direzione@teatrodelladodicesima.it, entro il 21 marzo 2022.
Periodo: dal 28 marzo al 28 aprile;
Frequenza delle lezioni: dal lunedì al venerdì dalle ore 10:30 alle ore 15:00 con trenta minuti di pausa per il pranzo;
Numero di ore di lavoro totali: 100
Numero massimo di partecipanti: 15*
Repliche: 29 e 30 aprile;
Quota ad alliev*: € 600,00 (520 per i soci della A.S.C. Teatro XII)
*i partecipanti saranno selezionati in base al cv inviato a discrezione insindacabile dei docenti.
.Ad attori e attrici maggiorenni, italiani e stranieri (purché domiciliati in Italia), che abbiano una formazione teatrale di almeno tre anni senza limiti d’età.
PERCHÉ SCEGLIERE LA RESIDENZA-STUDIO?
M*RDA! è molto più di un percorso di alta formazione. Questo programma nasce dalla necessità di aiutare attori e attrici ad inserirsi nel mondo dello spettacolo, soprattutto in tempi difficili come questi. In questa residenza-studio non solo avrai l’opportunità di studiare ed essere seguit*, passo dopo passo, da rinomati professionisti e docenti del mondo teatrale e cinematografico italiano e internazionale, ma entrerai a far parte di un vero e proprio cast e gruppo di professionisti del settore, con i quali lavorerai, in sinergia, nella messa in scena di un nuovo spettacolo realizzato su testi di Ionesco.
Affinché il progetto possa concretamente agevolare l’inserimento degli alliev* nel mondo dello spettacolo, il programma prevede che le repliche finali con le quali si restituisce al pubblico il lavoro fatto durante la residenza siano pagate con la paga base prevista per l’alliev* attor* indicata nel C.C.N. del personale artistico, tecnico ed amministrativo; contratto che agli alliev*sarà consegnato all’inizio della residenza.
Inoltre, tramite prenotazione alla segreteria didattica ed in base alla disponibilità, durante tutto il programma i partecipanti potranno usufruire gratuitamente, da soli o in gruppo, tanto del palcoscenico quanto delle sale e degli spazi artistici e polifunzionali del Centro per creare e provare.
Al termine della residenza ad ogni alliev* verrà rilasciato un attestato di frequenza firmato dai docenti.
TUTOR DI DOCENZA
Ha cominciato a fare teatro all’università nel 1979 proseguendo poI all’Accademia Silvio D’Amico dove ha studiato con Salveti, Trionfo, Ronconi e tanti altri.
Dopo una lunga esperienza come attore con le più importanti Compagnie italiane, inizia nel 1996 l’attività di docente al Centro Sperimentale di Cinematografia che continua tutt’ora.
Docente del Centro Sperimentale di Cinematografia ed autrice del metodo “L’attore fisico. Come utilizzare il movimento per l’immedesimazione del ruolo” ed. Dino Audino.
IL TEATRO DI IONESCO
Docente: Mario Grossi
Il teatro di Ionesco è un teatro serio!
Non nel senso che non possa essere divertente, tutt’altro; è serio perché non va preso con leggerezza, anche se senza di questa non lo si può affrontare.
È necessario, per poter “giocare” con questo autore, conoscere le regole del teatro detto “dell’assurdo”.
È un genere che va necessariamente collocato storicamente anche se sembra essere fuori dal tempo! Per questo può diventare una forma teatrale concentrata ad esplorare e portare all’estremo i principali linguaggi del teatro: la parola e il corpo.
È un teatro di intelligenza, ma anche di istinto e tecnica, ecco perché è senz’altro una ottima palestra oltre che una rara occasione di studio e crescita.
Programma
Il lavoro è articolato in quattro fasi:
Prima fase: incontro col teatro dell’assurdo, e formazione fisica;
Seconda fase: improvvisazioni dai testi scelti e creazione dei personaggi; scopriamo il loro corpo…;
Terza fase: definizione dei ruoli;
Quarta fase: messa in scena.
L’ATTORE FISICO
Docente: Silvia Perelli
Attraverseremo FISICAMENTE il teatro dell’assurdo, per arrivare alla costruzione di ogni singolo personaggio e della messa in scena. Dopo oltre venti anni di lavoro insieme al Centro Sperimentale di Cinematrografia, Mario Grossi ed io siamo lieti di incontrarci ed incontrare altri allievi ed allieve in questa parentesi caledoscopica di formazione professionale.
Il lavoro con gli attori si svolgerà in tre fasi:
PREPARATORIA;
CONDIVISA;
SPECIFICA.
1. PREPARATORIA
Immersione nel metodo ‘l’attore fisico’ (Dino Audino editore):
Analisi posturale;
riorganizzazione schemi motori;
grafica dello spazio;
lettura fisica del ritmo, il linguaggio del corpo e discorso musicale;
dalla forma al gesto;
la parola fisica;
Il sogno abitato (conduzioni suggestive per muoversi nel lì e allora agendo nel qui ed ora).
2.CONDIVISA
Gli elementi analizzati nella fase preparatoria, vengono esercitati nel lavoro con il regista.
3.SPECIFICA
SI procederà ad un lavoro individuale per l’immersione nel corpo del personaggio.
Il Centro di Pedagogia dell’espressione L’Arca nel Bosco propone un percorso teatrale incentrato sull’espressività corporea e vocale dei bambini nell’incontro con l’affascinante mondo delle ombre. Attraverso la dimensione ludica si esploreranno universi colorati colmi di immagini, suoni, parole ed emozioni. Il Centro di Pedagogia dell’espressione L’Arca nel Bosco è un progetto di ricerca che investiga sui dinamismi espressivi e relazionali in ambito educativo, formativo e artistico.
Formatrici :
Federica Arlotti
Antropologa e percussionista con formazione pedagogico teatrale sul Metodo mimico di Orazio Costa. Esperta di dinamiche espressive e relazionali all’interno dei processi formativi e di apprendimento.
Enza Siciliano
Diplomata presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, docente di Scuola dell’infanzia ed esperta di narrazioni e teatro d’ombra per bambini.
Cinzia De Pillis
Educatrice di Asilo nido, Pedagogista dell’espressione esperta ed appassionata delle varie sfumature dinamico – creative dell’espressione corporea dei bambini.
teatro bambini 3-5 Il Centro di Pedagogia dell’espressione L’Arca nel Bosco propone un percorso teatrale incentrato sull’espressività corporea e vocale dei bambini nell’incontro con l’affascinante mondo delle ombre. Attraverso la dimensione ludica si esploreranno universi colorati colmi di immagini, suoni, parole
FACCIAMO CHE IO SIA… Corso di recitazione per bambini dai 7 agli 11 anni Insegnanti: Lara Balbo e Mattia Ranaldo Il gioco teatrale è il mezzo più efficace attraverso cui le potenzialità del bambino possono esprimersi in piena libertà.
a cura MARTINA DE PAOLIS PROGRAMMA DEL CORSO: PARTIAMO DALLE BASI: I materiali per il disegno a matita Le proporzioni: il rapporto tra oggetto reale e dimensioni del foglio Esercizi per la manualità Imparo a “vedere” e disegnare la
“A person does not hear sound only throught the ears, he hears sound throught every pore of his body. It permeates the entire being…” Hazrat Inayat Khan La musica permea la nostra vita da prima della nascita, già nel
Ultimi posti disponibili Domenica 25 luglio!
Opera ricca e densa, Romeo e Giulietta fonde tutti i generi, tutti
gli stili, alternando la grossolanità più rozza ed il lirismo più
raffinato. Ma soprattutto, è un’opera sostenuta da una poesia che
oltrepassa il tempo e lo spazio. Questa tragedia, certamente la più
popolare di Shakespeare, si ispira a numerose fonti. Tuttavia solo lui
ha saputo elevare al rango di mito questa tragica storia d’amore e di
morte.
Venerdi 23, 24, 25 luglio; ore 21:30 Giardino del Teatro della Dodicesima