Stagione autunnale 23

Stagione autunnale 23

spettacoli
Amministratore

IO PER TE COME UN PARACARRO

Una coppia, che sta per dare alla luce un figlio, decide di partire: cercano un luogo dove costruirsi un avvenire decente. I famigliari di lui, vittime di antiche patologie non risolte, non riescono a dissuadere i due dal voler intraprendere questo viaggio. Lungo il tragitto la coppia incontrerà diverse umanità alla deriva.

Read More »
spettacoli
Amministratore

Petrolini infinito

Così è se vi pare stagione autunno 2023 Petrolini infinito di ENOCH MARRELLA Petrolini Infinito è un progetto crossmediale di rivalutazione del patrimonio petroliniano a cura di Enoch Marrella. ll progetto intende inanellare una serie di contenuti web, video,

Read More »
spettacoli
Amministratore

Il berretto a sonagli

l berretto a sonagli è una commedia in due atti dello scrittore e autore teatrale italiano Luigi Pirandello. Il titolo si riferisce al berretto portato dal buffone, simbolo dello scorno pubblico a cui viene sottoposto il protagonista Ciampa e, al tempo stesso, cruda metafora dell’impossibilità di mostrare il proprio vero io alla collettività.

Read More »
spettacoli
Amministratore

Così è se vi pare

L’immortale capolavoro del grande drammaturgo siciliano in una versione rivista e corretta. Nel rispetto totale della trama e, spesso, persino delle singole battute, il testo, ambientato originariamente agli inizi del ‘900 (è stato scritto dal Pirandello nel 1917), viene ambientato ai nostri giorni e con un cast ridotto a otto componenti che da’ vita a una narrazione brillante e dal ritmo incalzante e per questo inconsueta e sorprendente.

Read More »
IO PER TE COME UN PARACARRO

IO PER TE COME UN PARACARRO

Così è se vi pare

stagione autunno 2023

IO PER TE COME UN PARACARRO

di e con Daniele Parisi

 

Una coppia, che sta per dare alla luce un figlio, decide di partire: cercano un luogo dove costruirsi un avvenire decente. I famigliari di lui, vittime di antiche patologie non risolte, non riescono a dissuadere i due dal voler intraprendere questo viaggio. Lungo il tragitto la coppia incontrerà diverse umanità alla deriva. 

C’è una Maga Indovina sfaticata che tradisce la sua antica funzione oracolare. C’è chi si indebita. Chi ruba. Chi vende per strada. Chi è rinchiuso nelle proprie manie ossessivo-compulsive. Chi vede nella contraddizione l’unica possibilità per essere coerente. Nel frattempo, la fame aumenta. E ci si ascolta sempre meno.

 

Petrolini infinito

Petrolini infinito

Così è se vi pare

stagione autunno 2023

Petrolini infinito

di ENOCH MARRELLA

Petrolini Infinito è un progetto crossmediale di rivalutazione del patrimonio petroliniano a cura di Enoch Marrella. ll progetto intende inanellare una serie di contenuti web, video, musicali e teatrali appartenenti ad una unica narrazione che affonda le sue radici negli anni ’20 del secolo passato pur rimanendo connessa con gli anni ’20 del secolo presente. La sfida è quella di tenere uniti mondi lontanissimi come l’intuizione futurista del genio petroliniano e alcuni aspetti grotteschi dell’Italia di oggi, costantemente stressata da sconvolgimenti sociali ed economici, ma che conserva ancora la capacità di reagire divertendosi, o divertirsi per reagire.

Il berretto a sonagli

Il berretto a sonagli

Così è se vi pare

stagione autunno 2023

Il Berretto a sonagli

adattamento dall’omonima opera di Luigi Pirandello con la riscrittura di Andrea Ciccolini e Marco Tempéra, regia di Marco Tempéra.

 

l berretto a sonagli è una commedia in due atti dello scrittore e autore teatrale italiano Luigi Pirandello. Il titolo si riferisce al berretto portato dal buffone, simbolo dello scorno pubblico a cui viene sottoposto il protagonista Ciampa e, al tempo stesso, cruda metafora dell’impossibilità di mostrare il proprio vero io alla collettività.

La signora Beatrice Fiorica, gelosa e insoddisfatta, vuole denunciare al delegato Spano’, amico di famiglia, il tradimento del marito, IL cavalier Fiorica, con la moglie del suo scrivano Ciampa. Quest’ultimo, anziano e a conoscenza dei fatti, tollera la situazione purché venga salvato il suo pupo e la faccia, ovvero la sua rispettabilità.

Ciampa cerca di evitare la denuncia tentando di persuadere la signora Beatrice a girare la corda “seria”, ovvero, a sua detta, quella che fa ragionare ed evita i disastri.

Secondo Ciampa portiamo tutti sulla fronte tre corde come d’orologio: ”la seria, la civile, la pazza. Sopra tutto, dovendo vivere in società, ci serve la civile, per cui sta qua in mezzo alla fronte…; su la tempia destra, c’è la corda seria, per parlare seriamente, a quattr’occhi; a sinistra la corda pazza…quella che fa perdere la vista degli occhi… ed uno non sa piu’ quello che fa”.

Così è se vi pare

Così è se vi pare

Così è se vi pare

stagione autunno 2023

Così è se vi pare

di Gianluca Fiorentini

a cura della “Compagnia Teatrale Che Problema c’è”

 

L’immortale capolavoro del grande drammaturgo siciliano in una versione rivista e corretta. Nel rispetto totale della trama e, spesso, persino delle singole battute, il testo, ambientato originariamente agli inizi del ‘900 (è stato scritto dal Pirandello nel 1917), viene ambientato ai nostri giorni e con un cast ridotto a otto componenti che da’ vita a una narrazione brillante e dal ritmo incalzante e per questo inconsueta e sorprendente.

FESTIVAL<br>ESTIVO XII<br>IL FESTIVAL DI TUTT*

FESTIVAL
ESTIVO XII
IL FESTIVAL DI TUTT*

Stagione 22-23

teatro della dodicesima

Festival Estivo XII

Il festival del Teatro della Dodicesima

Rassegna Musicale 23

Rassegna Musicale 23

rassegna musicale 2023

teatro della dodicesima

concerti
Seminario di Giuseppe Marini -11/12 Marzo – Una Casa di Bambola

Seminario di Giuseppe Marini -11/12 Marzo – Una Casa di Bambola

PROGRAMMA:

  • Giorni e orari del seminario: 11 e 12 marzo, dalle ore 10:30 alle ore 17:30 (con un’ora di pausa per il pranzo);
  • Ore di lezioni totali: 12;
  • La prima giornata è dedicata all’analisi del testo, alla sua struttura interna e all’analisi di ogni singolo personaggio;
  • Il secondo giorno è incentrato su prove sceniche, improvvisazioni, etudes proposti degli attori e attrici, che avranno imparato a memoria una o più scene dell’opera che gli saranno state precedentemente assegnate;
  • Quota per partecipare: € 100,00.

In questo seminario il regista affronterà con i partecipanti alcune scene di un testo ormai divenuto un classico del teatro del ‘900 e di tutti i tempi: “Casa di bambola” di H. Ibsen.
Testo che il regista ha messo in scena nel 2003 trasformando il “famoso salotto borghese in un ring: un luogo dove non si accede che per combattere…dove non c’è posto per i sentimenti ma, al contrario, si celebra la necessità della loro assenza.. dove gli attori-personaggi sono impegnati in un corpo a corpo di tipo agonistico… e la recitazione rinuncia ai tradizionali e poco rivelatori intimismi psicologici e s’innerva in una vocalità esasperata, in una febbre dei corpi che evidenzia al meglio la violenza della situazione.

11 e 12 marzo, dalle ore 10:30 alle ore 17:30

GIUSEPPE MARINI – Regista ed attore teatrale
Dopo un’accurata formazione artistica e una considerevole attività di attore, debutta nella regia con il suo ensemble, parole e musica, in spettacoli di forte impatto visivo e sonoro e in una scrittura scenica personalissima e mai disgiunta da forti solidità drammaturgiche. Tra i suoi spettacoli si ricordano: QUADrat, da Samuel Beckett, Una Casa di Bambola, di Henrik Ibsen (che lo ha proiettato in una posizione di primo piano tra i nuovi registi della scena nazionale e che ha segnato l’inizio della collaborazione con la Società per Attori di Roma), II Figliastro di Massimiliano Palmese, Un sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare (un grande successo di pubblico e critica, al quarto anno di tournée nel 2007), Tiny Dinamite di Abi Morgan, Kouros, tragedia in versi di Ludovica Ripa di Meana e Antigone di Sofocle. Nel 2006 porta in scena una sua personale versione de Les Bonnes di Jean Genet, con Franca Valeri, Annamaria Guarnieri, Patrizia Zappa Mulas che andrà in scena al Teatro Argentina di Roma nel maggio 2007. Per RAI-Radio Tre ha firmato la regia radiofonica di Quartet di Heiner Müller, con Annamaria Guarnieri e Carlo Cecchi.

Nemici come prima

Nemici come prima

Stagione 22-23

teatro della dodicesima

Nemici come prima

Regia Mario Chiartosini

Cari e Care, il nostro primo appuntamento teatrale dell'anno è all'insegna del divertimento e dell'allegria con i nostri amici Li...Buattari, che portano in scena la commedia di Gianni Clemente NEMICI COME PRIMA.

Per lo spettacolo, che è già sold out, potete prenotarvi solamente per la replica di sabato 28 gennaio alle ore 17:00. Il costo dei biglietti è di 12 euro per l'intero e 10 euro per il ridotto under 25 e over 65. I nostri soci invece il biglietto è di 5 euro.

Vi aspettiamo

Corso di Avviamento al mestiere di attor@

Corso di Avviamento al mestiere di attor@

Scena XII è un percorso di perfezionamento e approfondimento del mestiere dell’attore rivolto a giovani professionisti o a coloro che vogliono prepararsi per una scuola di formazione nazionale. Il desiderio è quello di trasmettere le nostre esperienze formative e professionali e offrire un viaggio attraverso diverse tecniche di recitazione che per noi comprendono l’analisi della scrittura e la drammaturgia. I maestri incontrati negli anni sono i rappresentanti di metodi e scuole fondamentali per questo lavoro. La nostra metodologia è trasversale poiché non guarda solo alla formazione tecnica dell’attore ma anche alla sua formazione umana ed energetica. Questo deriva dalla consapevolezza che l’attore non sia solo una macchina attoriale. Prima di tutto è essere umano, con i suoi blocchi, limiti e paure che a volte possono limitarci nella nostra espressività. Nel  corso si avrà la possibilità di conoscere meglio le nostre emozioni per saperle gestire e usare a nostro favore attraverso l’incontro con esperti di altri settori quali lo yoga il qi gong.                                                   

Durante il percorso sono previsti, una volta al mese, seminari intensivi di 14 ore della durata di un week end con un acting coach, una casting ed un regista.                                                    

L’ultimo mese sarà dedicato alle preparazioni per gli esami di ammissione a scuole nazionali e alla preparazione e registrazione di showreel, monologhi e provini.                               

 

LA SCUOLA                                                                                    

Il Teatro Della XII ospita da 30 anni professionisti importanti, che hanno abitato il nostro palco con prove, corsi e collaborazioni.  Inoltre permette di studiare in un luogo circondato dalla pace e dal verde, offre una piccola biblioteca da consultare, una costumeria, e una sala di musica e danza.                                      

Durata:  5 mesi, da febbraio a giugno. Per chi volesse sostenere esami ad accademie e scuole nazionali di cinema e teatro è previsto un ulteriore mese di lezione.                                              

Frequenza: 2 volte a settimana, nei giorni di lunedì e giovedì;       
Durata lezione: dalle ore 9:30 alle ore 13:30, e mezz’ora di consulenza personalizzata con il docente.                                      
Ore di lezione complessive: 250.                                                  
A chi è rivolto: a coloro che vogliono intraprendere la professione dell’attore o semplicemente approfondire e raffinare la propria preparazione tecnica.

MATERIE:                                                                                            
Roberta Mattei:                                                                            
movimento,  yoga, voce, propedeutica e giochi teatrali, personaggio, lavoro con la macchina da presa.                                                   
Mauro Santopietro:                                                                      
analisi del testo, personaggio, drammaturgia, propedeutica giochi di teatro.     

 

Quota mensile: € 300,00 (per i tesserati C.A.P.I.T. € 250,00) – Quota unica: € 1350,00.     

Insegnanti: mauro santopietro
Diplomatosi presso l’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio D’Amico come attore, lavora poi in diverse compagnie stabili e private. Lavora inoltre per diverse produzioni televisive e cinematografiche. Da qualche anno sta cercando di strutturare anche la sua seconda passione, la scrittura.
Corso di recitazione condotto da Marco Pisano. Stage di movimento scenico condotto da Alessandro Serra. Stage di tecniche di canto e voce condotto da Isa Carloni Seminario di tecniche di rilassamento attoriale condotto da Loredana Scaramella. Seminario di recitazione in macchina cinematografica condotto da Massimo De Lorenzo. Seminario di tango-teatro

 

Insegnanti: Roberta mattei

2019 “ Il primo Natale” regia di Ficarra e Picone
2018 “Last words” regia di J.Nossiter
2017 “Omicidio all’italiana” regia di Maccio Capatonda “ Il grande salto” regia di Giorgio Tirabassi
2016 “La verità sta in cielo “ regia di Roberto Faenza “Veloce come il vento” regia di Matteo Rovere
“La banda dei tre” regia di F. Dominedo’
“Edhel” regia di M. Renda
2015 “Non essere cattivo” regia di Claudio Caligari

 

news

Corso di Avviamento al mestiere di attor@

Scena XII è un percorso di perfezionamento e approfondimento del mestiere dell’attore rivolto a giovani professionisti o a coloro che vogliono prepararsi per una scuola di formazione nazionale. Il desiderio è quello di trasmettere le nostre esperienze formative e professionali e offrire un viaggio attraverso diverse tecniche di recitazione che per noi comprendono l’analisi della scrittura e la drammaturgia.

Leggi...
Recitazione

Corso di Dizione

La dizione è una materia tecnica, fondamentale per l’allievo che voglia approcciare allo studio della recitazione e al mestiere attoriale. Fondamentale non solo per la necessità di essere neutri e privi di caratteristiche regionali e accenti lì dove sia richiesta una neutralità, ma anche per poter conoscere a tal punto i fonemi della lingua italiana da poterli usare a proprio piacimento nelle situazioni in cui sia necessario interpretare un personaggio con una regionalità di provenienza diversa dalla propria ( capacità sempre più richiesta nel cinema e nella fiction).

Leggi...
Recitazione

Master Class di Gilberto Scaramuzzo

La Master Class è condotta da Gilberto Scaramuzzo, direttore del Master in “Pedagogia dell’Espressione. Teatro, Danza, Musica, Arte, Sport: Educazione” dell’Università degli Studi Roma Tre; ideatore e coordinatore di progetti innovativi, sia in ambito artistico sia in ambito pedagogico, riconosciuti a livello internazionale.

Leggi...
Recitazione

Costruttori di fiabe

Costruttori di Fiabe è un laboratorio teatrale creativo, all’interno del quale il gruppo di partecipanti, composto da persone di tutte le età, dai ragazzi fino agli anziani e guidati da Alberto Bellandi, pensa scrive e mette in scena uno spettacolo per bambini.

Leggi...
Recitazione

Didattica Corsi di recitazione

Il lavoro quindi si concentrerà sul creare una consapevolezza sempre maggiore di tutte le dinamiche che compongono la scena, ivi compresa la regia, in modo tale da consentire all’allievo di gestire e padroneggiare la sua interpretazione tenendo presente il meccanismo scenico di cui fa parte.

Leggi...