SPINACETO, PENSAVI PEGGIO?
FESTIVAL ESTIVO XII - 35 ANNI DI AMORE, CULTURA E COMUNITA'
teatro della dodicesima
OESTRUS DUO LIVE
22 Marzo e 5 Aprile dalle 20:00 alle 21:00
teatro della dodicesima
I NOSTRI AMANTI
3 Maggio ore 21:00 – 4 Maggio ore 17:30
teatro della dodicesima
LA MALATTIA DELL’OSTRICA
5 APRILE ore 21:00
teatro della dodicesima
A VOLTE MARIA, A VOLTE LA PIOGGIA
22-23 Marzo
teatro della dodicesima
L’OPERA IN UN’ORA
16 Marzo ore 17:30
teatro della dodicesima
RICCARDO III
8-9 Marzo
teatro della dodicesima
DANIELE PARISI
1 Marzo ore 18:00
Hai bisogno di un posto tranquillo, luminoso e accogliente dove studiare, leggere, scrivere o lavorare in serenità?
Da oggi puoi farlo al Teatro della Dodicesima, nel nuovo spazio Aula Studio:
un ambiente libero, confortevole e pensato per chi desidera concentrarsi, incontrarsi o semplicemente prendersi del tempo produttivo per sé.
Lunedì, mercoledì e venerdì
Dalle 9:30 alle 15:00
L’accesso è libero fino a esaurimento posti: puoi fermarti per tutto l’orario di apertura o anche solo per il tempo che ti serve.
Foyer del Teatro della Dodicesima
Via Carlo Avolio, 60 – 00128 Roma (Spinaceto)
Lo spazio è facilmente raggiungibile, luminoso e climatizzato, con un’atmosfera calma e familiare che ti farà sentire subito a tuo agio.
Per informazioni o richieste:
Email: info@teatrodelladodicesima.it
Telefono: 06 507 5074
Ti aspettiamo per offrirti uno spazio accogliente, funzionale e pensato per te!
Il Flauto traverso, o flauto ad imboccatura laterale, è un tipo di flauto tenuto orizzontalmente quando viene suonato.
La generazione del suono con questo flauto è relativamente complessa, ma esso offre più possibilità di variare il suono rispetto al flauto a fessura.
Il termine “flauto traverso” si usa prevalentemente per indicare il flauto traverso Böhm usato nelle orchestre sinfoniche a partire dalla seconda metà del XIX secolo, nonché le sue varianti successive; il flauto traverso in uso nella musica colta europea nel secolo XVIII è più spesso detto traversiere. Altri esempi di flauto traverso sono il bansuri (India), il dizi (Cina), il daegeum (Corea) e i giapponesi shinobue, fue e ryūteki.
Esiste anche un registro d’organo con questo nome, utilizzato a partire dal XVII secolo, il cui suono imita quello del flauto traverso.