TRILOGIA DELLA VILLEGIATURA di C. Goldoni
PROGETTO DI PRODUZIONE ED ALTA FORMAZIONE TEATRALE
La ASC Teatro Della Dodicesima, da trent’anni uno dei più apprezzati centri di formazione teatrale e culturale di Roma, da quest’anno avvia il progetto, a cadenza annuale, di produzione teatrale ed alta formazione per attori ed attrici finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo di prosa da presentare e distribuire a festival nazionali, teatri e scuole.
La produzione garantisce un numero minimo di 3 repliche pagate, con la paga base prevista per l’allievo/a attore indicata nel C.C.N.L. dei lavoratori dello spettacolo, ed
una tournée estiva ed invernale in via di definizione.
L’opera che sarà messa in scena per l’anno 2020/21 è TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA di C. Goldoni, con i docenti:
- Alessandro Machìa: regista e pedagogo teatrale;
- Silvia Perelli: docente del Centro Sperimentale di Cinematografia ed autrice del metodo “L’attore fisico. Come utilizzare il movimento per l’immedesimazione del ruolo” ed. Dino Audino.
Sono aperti i provini per la selezione di sette allievi e/o allieve maggiorenni e con una formazione teatrale di almeno tre anni.
Per il provino sono richiesti:
- un monologo di massimo 4 minuti;
- uno dei dialoghi indicati dalla Produzione tratti dalle opere: “La bottega del caffè” o “Gli innamorati” di C. Goldoni, che sono possibile scaricare:
Per inviare la propria candidatura è necessario mandare un proprio cv ed una foto all’indirizzo mail: info@teatrodelladodicesima.it entro il mese di novembre e, se sarete selezionati, vi sarà comunicata la data del provino, che si svolgerà entro il 18 dicembre 2020.
PROGRAMMA DI LAVORO
- gennaio 2021 due incontri della durata di tre ore ciascuno di studio dell’autore ed approccio all’opera;
- febbraio-marzo 2021: un incontro a settimana di tre ore;
- aprile 2021: due incontri a settimana di tre ore ciascuno;
- maggio 2021: tre incontri a settimana di 5 ore ciascuno e debutto previsto per l’ultima settimana di maggio o per la prima di giugno;
Le lezioni si svolgono sempre nel tardo pomeriggio/sera;
Ore di lavoro totali: circa 120.
PROGRAMMA DI LAVORO
- gennaio 2021 due incontri della durata di tre ore ciascuno di studio dell’autore ed approccio all’opera;
- febbraio-marzo 2021: un incontro a settimana di tre ore;
- aprile 2021: due incontri a settimana di tre ore ciascuno;
- maggio 2021: tre incontri a settimana di 5 ore ciascuno e debutto previsto per l’ultima settimana di maggio o per la prima di giugno;
- Le lezioni si svolgono sempre nel tardo pomeriggio/sera;
- Ore di lavoro totali: circa 120.
QUOTE DA VERSARE DAGLI ALLIEVI/E SELEZIONATI
La partecipazione al progetto prevede il versamento, da parte degli allievi/e che saranno selezionati, di quattro quote così suddivise:
- € 150,00 da versare al momento della firma del contratto;
- € 150,00 entro il 15 febbraio 2021;
- € 200,00 entro il 1 aprile 2021;
- € 200,00 entro il 9 maggio 2021.
Oltre a queste non sono previste altre quote o spese a carico degli allievi.